1. Definizione e fattori di influenza della resistenza alla penetrazione dell'acqua
La resistenza alla penetrazione dell'acqua della parete della tenda dipende principalmente da fattori come vetro, costruzione del telaio, dettagli di drenaggio, strisce di tenuta e spazi periferici. I sistemi a secco tradizionali di solito adottano un design con alte prestazioni di tenuta per ridurre il rischio di penetrazione dell'acqua riducendo aperture e lacune. In alcuni casi, la parete a tenda bagnata può consentire un certo grado di penetrazione dell'acqua, ma scolare l'acqua attraverso un sistema di drenaggio (come fori di infiltrazioni o scanalature di drenaggio) per evitare l'accumulo di acqua.
2. Caratteristiche di penetrazione dell'acqua dei tradizionali sistemi asciutti
I sistemi asciutti tradizionali di solito adottano la tecnologia di "sigillatura facciale" per cercare di prevenire la penetrazione dell'acqua mediante la tenuta completamente. Tuttavia, questo metodo può causare guasti di sigillatura a causa della differenza di pressione nell'applicazione effettiva, aumentando così il rischio di penetrazione dell'acqua. Inoltre, poiché il sistema a secco dei materiali metallici non assorbe l'acqua, una volta che l'umidità è troppo alta, è facile che l'acqua penetri e si accumuli rapidamente.
3. Gestione della penetrazione dell'acqua del muro di tenda bagnata
La parete della tenda bagnata guida l'acqua che entra nella parete della tenda all'esterno impostando fori di drenaggio o scanalature di drenaggio nel sistema della parete della tenda, riducendo così la possibilità di accumulo di acqua. Sebbene questo design consenta un certo grado di penetrazione dell'acqua, riduce l'impatto dell'acqua sulla struttura della parete della tenda attraverso un efficace meccanismo di drenaggio. Al contrario, i sistemi a secco tradizionali si concentrano maggiormente sulla prevenzione della penetrazione dell'acqua piuttosto che sulla gestione dei problemi dell'acqua attraverso il drenaggio.
4. Confronto delle prestazioni
In termini di resistenza alla penetrazione dell'acqua, i sistemi equivalenti a pressione offrono generalmente le prestazioni impermeabili più elevate, seguite da sistemi gestiti dall'acqua. La parete a tenda bagnata appartiene a quest'ultimo, che gestisce principalmente la penetrazione dell'acqua attraverso meccanismi di drenaggio piuttosto che impedire completamente l'ingresso dell'acqua. Al contrario, i sistemi a secco tradizionali tendono a ottenere l'impermeabilizzazione attraverso la tenuta e la riduzione delle aperture.
5. Scenari applicabili e vantaggi e svantaggi
La parete a tenda bagnata è adatta per scenari che richiedono una certa gestione della penetrazione dell'acqua, come aree con climi umidi o forti piogge. Il suo vantaggio è che può gestire efficacemente i problemi dell'acqua attraverso i sistemi di drenaggio e ridurre l'impatto dell'accumulo di acqua sulle strutture delle pareti della tenda. Tuttavia, il suo svantaggio è che potrebbe non essere in grado di prevenire completamente la penetrazione dell'acqua, specialmente in condizioni meteorologiche estreme