Zhuji Ruilin Ventilazione Equipment Co., Ltd.
Casa / Prodotti / Facciata continua bagnata / Facciata continua bagnata

Facciata continua bagnata

>
Facciata continua bagnata
>

Facciata continua bagnata

Facciata continua bagnata

Il processo di raffreddamento della facciata continua bagnata si completa nel suo nucleo: la carta continua bagnata. La carta in fibra ondulata presenta sulla sua superficie un sottile film d'acqua. Quando l'aria calda e secca proveniente dall'esterno viene aspirata attraverso la carta della tenda bagnata da un ventilatore, l'acqua nella pellicola assorbe il calore dell'aria ed evapora, portando via molto calore latente e abbassando la temperatura dell'aria che passa attraverso la carta umida. carta per tende, in modo che l'aria fresca e umida entri nella stanza dopo questo trattamento. Dopo essersi miscelata con l'aria calda dell'ambiente, viene scaricata all'esterno tramite il ventilatore.

>



riguardo al rovinamento

Garantire alta qualità con La nostra competenza

Attualmente, l'azienda dispone di 15 linee di assemblaggio per ventilatori a pressione negativa, 600 macchine complete al giorno, 5 linee di assemblaggio per ventole di raffreddamento, 200 macchine complete al giorno e una gamma completa di ventilatori in FRP. Il ventilatore a pressione negativa dell'azienda adotta il motore sviluppato e prodotto dall'azienda stessa, e l'officina di produzione dei motori ha ora una produzione annua di 200.000 motori, con una qualità più garantita.

COMPRENDERE LE TENDENZE DEL SETTORE

Novità e Fiere

Facciata continua bagnata

Espansione della conoscenza del settore

L’evoluzione della tecnologia delle facciate continue a umido:
La tecnologia delle facciate continue umide, nota anche come tecnologia delle facciate continue ad acqua, si è evoluta in modo significativo nel corso degli anni, trasformando il modo in cui gli edifici vengono progettati, costruiti e gestiti. In questa panoramica completa, esploreremo le tappe fondamentali e i progressi nella tecnologia delle facciate continue a umido.

Introduzione alla tecnologia delle facciate continue a umido:
La tecnologia delle facciate continue umide si riferisce a un tipo di sistema di involucro edilizio che utilizza un film d'acqua continuo sulla superficie esterna di un edificio per migliorarne le prestazioni. Agisce come una barriera contro il trasferimento di calore, la radiazione solare e i fattori ambientali esterni.

Primi sviluppi:
Il concetto di facciate continue umide può essere fatto risalire ai tempi antichi, quando le prime civiltà utilizzavano corpi idrici e fontane per rinfrescare e umidificare l'aria. Tuttavia, lo sviluppo moderno delle facciate continue umide è iniziato nel XX secolo.

Sistemi di prima generazione:
La prima generazione di sistemi di facciata continua a umido è emersa a metà del 1900. Solitamente consistevano in una rete di tubi o ugelli spruzzatori installati sulla facciata esterna di un edificio. L'acqua veniva pompata attraverso questi tubi, formando una pellicola sottile che scorreva lungo la superficie. Tuttavia, questi sistemi avevano un’efficienza limitata e richiedevano una manutenzione significativa.

Sistemi di seconda generazione:
I sistemi di facciata continua a umido di seconda generazione hanno introdotto innovazioni per migliorare le prestazioni e l'efficienza. Questi sistemi incorporavano progressi come ugelli di spruzzatura migliorati, migliori sistemi di controllo e l'integrazione di meccanismi di scambio di calore. Lo scambio termico ha consentito il preraffreddamento o il preriscaldamento dell'acqua, migliorando ulteriormente l'efficienza energetica del sistema.

Raffreddamento evaporativo:
Il raffreddamento evaporativo è diventato un aspetto cruciale della tecnologia delle facciate continue a umido. Consentendo a una quantità controllata di acqua di evaporare dalla superficie, il sistema potrebbe rimuovere il calore dall’edificio, riducendo la dipendenza dai tradizionali sistemi di condizionamento dell’aria. Questo approccio ha migliorato significativamente l’efficienza energetica e ridotto i costi operativi.

Sviluppo di materiali compositi:
Man mano che le facciate continue umide sono diventate più diffuse, i materiali utilizzati nella loro costruzione si sono evoluti. I primi sistemi utilizzavano spesso metalli come l’alluminio, che presentavano limitazioni in termini di resistenza alla corrosione e prestazioni termiche. Lo sviluppo di materiali compositi, come i polimeri rinforzati con fibra di vetro (FRP), ha rivoluzionato la tecnologia delle facciate continue umide offrendo maggiore durata, isolamento termico e flessibilità di progettazione.

Sistemi di controllo avanzati:
I moderni sistemi di facciata continua a umido sono dotati di sistemi di controllo avanzati che ne ottimizzano le prestazioni. Questi sistemi incorporano sensori per monitorare la temperatura, l’umidità, la radiazione solare e le condizioni del vento. Sulla base dei dati raccolti, i sistemi di controllo regolano le portate dell’acqua, il raffreddamento evaporativo e altri parametri per mantenere condizioni ottimali all’interno dell’edificio.

Integrazione con i sistemi di gestione degli edifici (BMS):
La tecnologia delle facciate continue umide ha visto anche l'integrazione con i sistemi di gestione degli edifici (BMS). Il BMS consente il controllo e il monitoraggio centralizzati di vari sistemi edilizi, comprese le facciate continue umide. L'integrazione con BMS consente l'analisi dei dati in tempo reale, l'ottimizzazione energetica, il rilevamento dei guasti e la manutenzione predittiva, garantendo un funzionamento efficiente e sostenibile.

Considerazioni sulla sostenibilità:
L’evoluzione della tecnologia delle facciate continue a umido si è sempre più focalizzata sulla sostenibilità. I sistemi di riciclaggio e trattamento dell'acqua sono stati incorporati nei progetti di facciate continue umide per ridurre il consumo di acqua. Inoltre, le fonti di energia rinnovabile, come i pannelli solari o le turbine eoliche, sono talvolta integrate nel sistema per alimentare le pompe di circolazione dell’acqua e i sistemi di controllo.

Progressi nella progettazione computazionale e nella simulazione:
L'avvento di strumenti avanzati di progettazione e simulazione computazionale ha rivoluzionato la progettazione e l'ottimizzazione dei sistemi di facciate continue a umido. Architetti e ingegneri possono ora simulare le prestazioni di diversi progetti, valutarne l'efficienza energetica e ottimizzarli per condizioni climatiche specifiche, migliorando l'efficacia complessiva del sistema.

Tendenze future:
Guardando al futuro, il futuro della tecnologia delle facciate continue a umido comporterà probabilmente ulteriori progressi nell’efficienza energetica, nell’integrazione con le tecnologie di costruzione intelligenti e nell’uso di materiali sostenibili. Lo sviluppo in corso